logo

Tag : 8 marzo 2016

09 Mar 2016

Un 8 marzo senza mimosa

Passare un 8 marzo nell’uggiosa Vienna può far sentire l’assenza della mimosa e far comprendere la specificità tutta italiana di questo fiore, che in tempi ormai lontani poteva essere considerato un simbolo politico e come tale sovversivo. A lungo, da adolescente mi sono chiesta, al di là della galanteria degli uomini della mia famiglia, quale fosse il motivo per cui l’8 marzo la mimosa entrava nella mia casa. La curiosità non è mai stata tale da spingermi a recarmi in una biblioteca e approfondire la cosa, in un’epoca in cui internet non era ancora in voga. Per anni ho ritenuto che la Festa della Donna, così come viene comunemente chiamata, fosse qualcosa che non mi apparteneva. Un’occasione come altre per uscire con le amiche, in nome di una libertà femminile che già sentivo mia e mai avevo messo in discussione, come forse molte della mia generazione.

Il caso vuole che abbia deciso di laurearmi in storia e durante gli studi ho ritenuto fosse mio preciso dovere capirne di più e riempire di contenuti quelle parole che continuavo a sentire così lontane da me: femminismo, parità, libertà femminile. Capire che ci sono vari modi di raccontare la storia non è facile, soprattutto quando ci si scontra con una realtà ignota a un’adolescente: le donne sono state le grandi escluse dalla storia con la “s” maiuscola, fino a tempi molto recenti. In quegli anni di formazione, la storia dell’8 marzo e della mimosa è passata in secondo piano rispetto a temi che sentivo più importanti e strutturali, la battaglia per il diritto di voto, quella per la parità salariale o per diritti come il divorzio e l’aborto.

Sempre il caso mi ha spinto nuovamente a scontrarmi con questo storia che continuavo a ignorare: negli anni del dottorato di ricerca, la nuova consapevolezza acquisita mi spinse ad approfondire non solo la storia del lavoro, mio vecchio interesse, ma anche la storia della donne. Mentre svolgevo le mie ricerche sulle lotte per il lavoro delle donne bolognesi, qualcuno mi suggerì di recarmi presso l’UDI di Bologna: avevano un archivio e chissà, qualcosa avrei magari potuto trovare. Fu lì che incontrai nuovamente la mimosa, disegnata e riprodotta in una enorme quantità di volantini, manifesti, documenti d’archivio e pubblicazioni.

Compresi che la mimosa non era solo un fiore. Era da lungo tempo un simbolo di emancipazione, in un periodo in cui le donne non avevano i diritti che io avevo sempre dato per scontati. Iniziai ad approfondire la cosa e capii che l’8 marzo erano proprio le donne a diffonderla, non gli uomini come avevo creduto da adolescente. Ogni anno, l’8 marzo, quelle donne organizzavano anche manifestazioni e convegni dove rivendicavano diritti tutt’altro che scontati: lavoro, parità salariale, la pensione, asili nido e altri servizi sociali. Ciò che non sapevo ancora, era che la mimosa oltre a essere simbolo di emancipazione per le donne poteva anche divenire la causa della loro criminalizzazione e repressione. Un giorno mi imbattei in un diario, 8 marzo 1955, che conteneva i ricordi di una donna incarcerata assieme ad altre 3 proprio perché aveva distribuito la mimosa. Men che meno mi sarei aspettata che il luogo dove queste donne furono rinchiuse potesse essere San Giovanni in Monte, proprio il luogo dove per anni avevo studiato e continuato a lavorare anche dopo il dottorato, come assegnista di ricerca.

Iniziai a raccontare questa storia e ben presto mi accorsi che non solo la cosa non era nota, ma addirittura nessuno credeva che negli anni Cinquanta delle donne fossero state incarcerate per un simile reato. Ferita nel mio orgoglio di storica in erba decisi di dimostrare a tutti non solo che era tutto vero, che avrei ricostruito le ragioni di quella inaudita repressione. Determinata a capire cosa stesse succedendo nella Bologna degli anni Cinquanta, raccolsi tutte le fonti che riguardavano la vicenda, la cui notizia era perfino stata trasmessa al Ministero degli Interni. Scoprii che quella storia, nei suoi assurdi contorni e risvolti, era solo la punta di un iceberg: molte di più furono le donne e gli uomini incarcerati in quel periodo storico. Una storia completamente dimenticata, che non era facile ricostruire.

Decisi che non potevo fermarmi e relegare la mia scoperta ai soli articoli accademici, che nessuno avrebbe letto a parte i colleghi storici. Sentivo il bisogno di diffonderla, con lo stesso impegno e passione con la quale quelle donne diffondevano la mimosa: la loro storia doveva essere conosciuta. Accettai quindi la proposta del regista Andrea Bacci di lanciarmi in un’avventura sconosciuta: realizzare un documentario. Una proposta che fu accolta anche da un altro storico, Mirco Dondi, la cui esperienza nella comunicazione storica e sul tema della violenza politica sarebbe stata essenziale per ricostruire il contesto nel quale questi eventi erano accaduti.

Oggi, mentre trascorro un periodo di ricerca a Vienna grazie a una borsa europea, l’8 marzo e la mimosa mi mancano. Però, anche grazie a “Paura non abbiamo”, un pezzettino di mimosa è qua con me. Spero che il nostro documentario possa far conoscere quello che accadde allora a tanti adolescenti che magari non studieranno storia, perché anche loro possano ritrovare dietro alla banalità della Festa della Donna, quella che fu ed è ancora la Giornata Internazionale della Donna: una giornata di lotta e non solo di festa.

08 Mar 2016

Paura non avremo

Inauguriamo il blog di “Paura non abbiamo” in una data simbolica, l’8 marzo, a conclusione del percorso creativo che ci ha visti impegnati a ricostruire le vicende di quell’anomalia tutta italiana che era la Bologna degli anni Cinquanta. All’epoca della guerra fredda, Bologna era un caso unico in Europa. Una città comunista nel cuore dell’occidente costituiva un affronto agli equilibri del Patto Atlantico: in quel mondo diviso in due, non c’era spazio per le anomalie.   Senza prendere in considerazione il quadro storico di riferimento, parlare della storia di quattro donne che furono arrestate e incarcerate per un mese per aver distribuito la mimosa durante la Giornata Internazionale della Donna l’8 marzo del 1955, sarebbe inutile e fuorviante.

Come regista e scrittore, sono sempre stato affascinato dai vinti essenzialmente per un motivo: gli sconfitti non finiscono mai in prima pagina e vengono subito dimenticati. Chi più loro ha bisogno che qualcuno racconti la loro storia? I vincitori scrivono la storia, gli eroi vengono celebrati da morti, come i santi. I vinti, invece, vivono nell’ombra. Per vivere da sconfitti senza rinunciare ai propri ideali ci vuole un grande orgoglio e serve una forza che i vincitori spesso non hanno, è per questo che le storie dei vinti sono molto più interessanti di quelle dei vincitori. E’ proprio per questo che le storie degli eroi le lascio raccontare agli altri.

Quando mi sono imbarcato in quest’avventura, mi sono immerso in un mondo che conoscevo solo in superficie. I miei due co-autori mi hanno aiutato a orientarmi in un territorio talmente vasto che sarebbe stato molto facile perdersi. Più ci addentravamo nella storia di quello che accadde l’8 marzo 1955, più era chiaro che non potevamo fermarci lì. C’era un universo intero che andava raccontato, del quale quell’episodio costituiva soltanto la punta dell’iceberg.

Quando si parla di 8 marzo si finisce sempre inevitabilmente per parlare di femminismo, e nel parlare di femminismo si finisce sempre a parlare degli anni Settanta. Circolano tanti luoghi comuni attorno a quella che viene volgarmente definita la Festa della Donna e sulla mimosa, nei quali non è così automatico orientarsi. Tutto questo ha finito per escludere completamente dall’equazione le donne degli anni Cinquanta, talmente prive di diritti e talmente avvolte da un mondo al maschile che non erano neppure in grado di pensare di dichiararsi femministe.

Queste donne sono state le prime che si sono battute per i diritti femminili nel mondo del lavoro e nella società nel suo insieme, ed hanno aperto la strada per tutte le conquiste dei decenni successivi, che oggi gli stravolgimenti del mercato del lavoro stanno lentamente rimettendo in discussione. L’hanno fatto con una forza d’animo fuori dal comune, in un’epoca nella quale distribuire la mimosa era un atto talmente sovversivo da venire addirittura proibito dalla questura. Un fatto del genere poteva verificarsi solo nella Bologna degli anni Cinquanta.

Uno dei motivi che ci ha spinto ad aprire questo blog è condividere le fasi e i passaggi che ci hanno portati ad arrivare fin qui. Seguiteci e li scoprirete.

 

Screen Shot 2016-03-05 at 00.50.45